E’ iniziata la rassegna “Cunté Munfrà – dal Monferrato al mondo”, giunta alla quattordicesima edizione, uno dei più importanti appuntamenti culturali del Monferrato Astigiano, promossa dall’Unione Colli Divini – nel cuore del Monferrato e diretta dalla casa degli alfieri /Archivio della Memoria Astigiana. .  Nei  tredici   anni della   sua   attività   Cuntè   Munfrà   ha   coinvolto   una   trentina   di   Comuni  dell’Astigiano,   con oltre 200   eventi di   teatro,   musica   e   danza   (alcuni   dei   quali   in   prima  nazionale)   e   la   partecipazione   di   moltissimi   spettatori,   molti   dei   quali   provenienti   dai  maggiori  centri  della  provincia  e  da  altre  zone  del Piemonte. La  rassegna   anche quest’anno è  realizzata   nell’inverno,   per   accompagnarci   fino   all’inizio   della primavera: il primo appuntamento a fine gennaio è stato nella suggestiva Chiesa di San Silverio a Viarigi, pienone e lunghi applausi per il nuovo spettacolo del Teatro degli Acerbi “Even: la memoria dei giorni” con Patrizia Camatel e Tommaso Massimo Rotella, omaggio a Etty Hillesum per la Giornata della Memoria. Prossimo appuntamento lo spettacolo “Pesche miracolose. La Resistenza vissuta da un ragazzo” del Teatro Invito (sabato 6 febbraio a Scurzolengo). La vita di un paese di provincia del nord Italia durante il periodo della II Guerra Mondiale, attraverso lo sguardo di un ragazzo. “Cuntè Munfrà” è sostenuta dalla Regione Piemonte, dagli Enti Locali coinvolti, dalla Fondazione CRT. E’ realizzata in collaborazione con la rivista Astigiani.
La Direzione Artistica di Cuntè Munfrà, fin dall’inizio della rassegna, è affidata a Luciano Nattino, regista, autore ed esperto di cultura popolare, coadiuvato da Massimo Barbero.
Info: Casa degli Alfieri 0141 292583 / 339 2532921 luciano.nattino@casadeglialfieri.it www.casadegliafieri.it