La  rassegna Cuntè  Munfrà dal  Monferrato al  mondo è  dal  2002  uno  dei  più  importanti appuntamenti  culturali  del  Monferrato  Astigiano.  Nata  per  volontà  dell’Unione  Colli  Divini nel  cuore  del  Monferrato e  della  casa  degli  Alfieri  /Archivio  della   Memoria  Astigiana è  da   allora  sostenuta  dalla Regione  Piemonte, dagli Enti  Locali  coinvolti,  dalla Fondazione  CRT.  Nei  tredici   anni della   sua   attività   Cuntè   Munfrà   ha   coinvolto   una   trentina   di   Comuni  dell’Astigiano,   con oltre 200   eventi di   teatro,   musica   e   danza   (alcuni   dei   quali   in   prima  nazionale)   e   la   partecipazione   di   moltissimi   spettatori,   molti   dei   quali   provenienti   dai  maggiori  centri  della  provincia  e  da  altre  zone  del Piemonte. La   rassegna   quest’anno è  realizzata   nell’inverno,   per   accompagnarci   fino   all’inizio   della primavera,  al  rifiorire  dei  colori  su  queste  suggestive  colline  di  vigne  e  boschi. Il   programma   è   realizzato  in   vari   spazi   dei sei   comuni   dell’Unione   (Casorzo, Castagnole  Monferrato,  Grana,  Montemagno,  Scurzolengo, Viarigi) e  ad  Asti. Tra   gli   appuntamenti   si segnala l’anteprima   nazionale   del   nuovo spettacolo   per   la  Giornata  della  Memoria  “Triangoli  rossi” realizzato  dal  Teatro  degli  Acerbi  e dall’Istituto per  la  Storia  della Resistenza  e  della  Società  Contemporanea  di  Asti,  oltre  ad  un’originale  creazione  del  Laboratorio  Teatrale  “I fuori  dall’Acqua”  di  Cisterna  d’Asti sui  profumi, sapori  e  saperi  del  mercato  e uno  spettacolo  sul  Don  Bosco nel  200°  anniversario  della nascita del  Santo contadino,  organizzatore  di  cultura  e  di  fede,  operatore  sociale  in mezzo  ai giovani  a  rischio  della  sua  epoca. Lo  Spazio  d’Arte  “Mago  Povero”  a  Scurzolengo  ospiterà  “l’incontro sul  comico  o  comico  incontro,  la  Conferenza  Buffa”  di  Antonio  Catalano. Quest’anno  esso  prevede inoltre,  oltre  ai  momenti  di  teatro  e  musica, l’incontro ad Asti “La  teatralità   popolare   tra   tradizione   e   ricerca”   con   la presentazione   della   biografia   di  Luciano   Nattino “Due   o   tre   cose   che   so   di me,   il   mio   incontro col   teatro”. L’appuntamento,  con  ospiti, è realizzato in  collaborazione  con  la  rivista  Astigiani  ed  il Premio Castiglione  d’Asti  alla  Tradizione  Piemontese. La   Direzione   Artistica   di   Cuntè   Munfrà,   fin   dall’inizio   della rassegna,   è   affidata   a  Luciano  Nattino,  regista,   autore   ed   esperto   di   cultura   popolare con   la   collaborazione   di   Massimo  Barbero. Tutti  gli  appuntamenti  sono  a  ingresso  libero. Ecco gli eventi del 28 febbraio:

  • Cuntè Munfrà – “La teatralità popolare tra tradizione e ricerca” e presentazione biografia di Luciano Nattino “Duo e o tre cose che so di me”
    Asti – Casa del Teatro – Via Goltieri 3 – ore 16:00
  • Cunté Munfrà “Conferenza Buffa – Incontro sul comico o comico incontro” con Antonio Catalano
    Scurzolengo – Spazio d’Arte Mago Povero ore 21:00