A primavera, i castelli si aprono

Andar per castelli è davvero attività perfetta in primavera. E nel Monferrato ci sono forse i percorsi più suggestivi, in grado di mescolare un paesaggio di dolci colline con testimonianze storiche di prima rilevanza, città di grande fascino e piccoli insediamenti dominati da castelli, ottimi vini e squisite prelibatezze. Il Monferrato, infatti, terra ricca di…

Giro del Nizza

Domenica 19 aprile eccoci alla quinta edizione del “Giro del Nizza”, dove il Nizza è quella meravigliosa delizia enologica che è il Barbera d’Asti Superiore prodotto nella limitata zona dei 18 Comuni attorno a Nizza Monferrato. E il Giro è un itinerario enogastronomico in molte tra le migliori cantine produttrici del Nizza. Si assaggerà il…

Cuntè Munfrà, dal Monferrato al mondo

La  rassegna Cuntè  Munfrà dal  Monferrato al  mondo è  dal  2002  uno  dei  più  importanti appuntamenti  culturali  del  Monferrato  Astigiano.  Nata  per  volontà  dell’Unione  Colli  Divini nel  cuore  del  Monferrato e  della  casa  degli  Alfieri  /Archivio  della   Memoria  Astigiana è  da   allora  sostenuta  dalla Regione  Piemonte, dagli Enti  Locali  coinvolti,  dalla Fondazione  CRT.  Nei  tredici  …

Cuntè Munfrà, dal Monferrato al mondo

La  rassegna Cuntè  Munfrà dal  Monferrato al  mondo è  dal  2002  uno  dei  più  importanti appuntamenti  culturali  del  Monferrato  Astigiano.  Nata  per  volontà  dell’Unione  Colli  Divini nel  cuore  del  Monferrato e  della  casa  degli  Alfieri  /Archivio  della   Memoria  Astigiana è  da   allora  sostenuta  dalla Regione  Piemonte, dagli Enti  Locali  coinvolti,  dalla Fondazione  CRT.  Nei  tredici  …

Casorati in mostra ad Alba

Sono 65 le opere provenienti per la maggior parte da musei italiani e internazionali, con cui la Fondazione Ferrero di Alba (Cn) celebra la grande pittura di Felice Casorati. L’ampia antologica è allestita nella sede della Fondazione dal 25 ottobre sino al 01 febbraio e viene affiancata in contemporanea alla Gam di Torino dall’esposizione di…

Il bue grasso di ogni Natale

Si respira ancora l’aria delle fiere contadine veraci, il primo fine settimana di dicembre a Nizza Monferrato. È l’antica tradizione nicese della fiera grande del bestiame, che fin dal Seicento distingueva Nizza dal resto del Piemonte. In questa piccola cittadina del Monferrato infatti l’allevamento ed il mercato del bestiame erano da secoli i valori attorno ai…

Far San Martino. Poco sole ma tanto vino

L’estate di san Martino è quello strano periodo autunnale in cui per pochi giorni ci si può illudere di bel tempo, quasi fosse un ritorno d’estate. Anche se quest’anno sembra di essere lontani anni luce dall’estate, San Martino viene festeggiato come sempre l’11 novembre ed è soprattutto il periodo del calendario contadino in cui venivano rinnovati i…

Asti in tavola. Le Sagre si apparecchiano

Ad Asti ritornano gli eventi eno-gastrici d’eccellenza. Inizia il periodo dell’anno con le più serie manifestazioni folkloristiche ed eno-mangerecce della capitale del vino piemontese. Niente come il vino identifica nel mondo Asti e la sua provincia. Per rendere omaggio in patria a questo ambasciatore universale, da 40 anni si celebra ogni seconda domenica di settembre, sotto…